|
La prima storiografia del paese si ritrova nel 1054 in un
documento dell'abbazia Ignano. Lo sviluppo del borgo è però riferibile ai
primi decenni del XIII sec, dopo che i Fiorentini distrussero nel 1202.
Semifonte.
Nel secolo seguente Firenze lo fortifica, vi pone un presidio
militare, lo rende parte della Repubblica Fiorentina e vi risiede una
Potesteria. Dal 1313 fu sede di Vicariato. Il paese ha la struttura
del borgo murato medievale, ancora parzialmente circondato da mura e torri
del 13° sec. Due porte, quella Fiorentina e quella Senese unite dall'antico
tracciato della via Francigena (Cassia), dove si affacciano il P.zzo
Pretorio, l'osp. dei pellegrini di T. di Cecco da B.no nel 1365, la chiesa
di S. Bartolommeo.
Dentro le mura inoltre, case-torri e vicoli stretti,
alcuni coperti rendono davvero speciale una visita al paese. Panorama
mozzafiato.
Chiese da visitare:
* Pieve di Sant'Appiano
* Chiesa di San Bartolomeo a Barberino
* Chiesa di Santo Stefano a Linari
* Chiesa di San Ruffignano a Monsanto
* Chiesa di San Martino a Pàstine
* Chiesa di Sant'Andrea a Vico D'Elsa
* Cappella di San Michele a Semifonte
* Chiesa di San Lorenzo a Vigliano
* Chiesa di Santa Maria a Marcialla
* Chiesa di San Pietro a Petrognano
Tutti i musei del Chianti e del Valdarno Fiorentino: Sito |